INFORMATIVA SULLA PRIVACY
I responsabili di questo servizio sono il dott. Fabio Bentivegna e la dott.ssa Marianna Padovano. Ogni informazione e comunicazione fornita ed ospitata dal sito è scritta unicamente da professionisti qualificati appartenenti allo Studio Anemos.
Le informazioni personali (identità, e-mail, ecc.) riguardanti gli utenti del servizio online sono confidenziali: pertanto lo Studio Psicologico Anemos si impegna a rispettare le condizioni legali di riservatezza delle informazioni in rispetto delle leggi italiane (D. Lgs 196/2003) e del Codice Deontologico dell'Ordine degli Psicologi
Videointervista Dr. Fabio Bentivegna
Sostegno psicologico in momenti di particolare difficoltà personali o relazionali, come separazioni, tradimenti, lutti, perdita del lavoro, nascita di un figlio.
La psicoterapia individuale a orientamento sistemico pone al centro del suo
interesse l'individuo e le sue relazioni.
Il malessere psicologico di un individuo può manifestarsi in modo generalizzato
ma, di solito, esso si manifesta con diversa intensità nei diversi contesti
relazionali. A volte si avvertono problemi ricorrenti sul lavoro, o in famiglia
o nelle relazioni di coppia o nell'ambito della sessualità; questi mettono
l'individuo in una condizione critica e ripetitiva.
Le relazioni instaurate nei diversi contesti hanno infatti ripercussioni diverse
sulla persona che, per risalire a quei meccanismi relazionali che le procurano
sofferenza, deve essere aiutata ad analizzare i diversi tipi di relazione.
Nell'approccio sistemico l'individuo viene aiutato a comprendere i pattern
relazionali alla base dei comportamenti che creano sofferenza.
-)Ansia e attacchi di panico
-)Depressione
-)Anoressia e Bulimia
Per una descrizione dettagliata del servizio offerto, ti invitiamo a visitare la sezione apposita. CLICCA QUI
Breve percorso di presa di coscienza delle difficoltà di coppia, al fine di valutare eventuali interventi più strutturati (es. terapia di coppia, mediazione familiare).
Intervento sulla relazione di coppia nei momenti di crisi, la terapia di coppia offre un valido aiuto per superare le difficoltà, e soprattutto per imparare nuovi modi di nutrire il legame affettivo e vivere la relazione in modo più costruttivo e soddisfacente.
Offriamo ascolto ed orientamento al genitore, ai genitori assieme o alla famiglia tutta in momenti di particolare sconforto o difficoltà, senza necessariamente che ci sia una patologia in atto, allo scopo di valorizzare le risorse e le possibilità che tutte le famiglie possiedono.
Quando si manifesta un sintomo in uno dei componenti della famiglia, dal bambino, all'adolescente, all'adulto. La terapia familiare aiuta la famiglia a ritrovare un nuovo equilibrio di fronte alla crisi, lavorando sull'intero sistema familiare. Perché il "problema" non è mai di uno solo.
E' finalizzata a riorganizzare le relazioni familiari in presenza di una volontà di separazione e/o di divorzio. Obiettivo centrale della mediazione familiare è il raggiungimento della cogenitorialità, ovvero la salvaguardia della responsabilità genitoriale individuale nei confronti dei figli, in special modo se minori.
Sostegno nei momenti di difficoltà al fine di individuare dei percorsi per facilitare la comunicazione nel rapporto educativo con i figli, entrare in empatia con loro, acquisire nell’ascolto, imparare a negoziare le regole, la disciplina, educare alla gestione dei conflitti; favorire la comunicazione, l’espressione ed il confronto sulle diverse reazioni emotive.
Incontri di gruppo per genitori separati
Gruppi di lavoro per genitori che hanno vissuto o stanno vivendo la separazione. In questo spazio si potranno condividere dubbi, domande, fatiche, ma anche risorse riguardanti la situazione familiare in un contesto di separazione.
-)Consulenza psicologica su problemi del bambino
-)Consulenza ad insegnanti, operatori e genitori su tematiche riguardanti la psicologia dell'educazione
-)Consulenza individuale per l'orientamento scolastico
-)Consulenza individuale su problemi scolastici
-)Valutazione Psicodiagnostica
PUNTO ASCOLTO MAMMA
Cercaci su Facebook
Nello Spazio Mamma la protagonista è la donna in gravidanza e la neo mamma. A loro offriamo ascolto e sostegno, poiché siamo convinti che la condivisione dell'esperienza e l'incontro con dei professionisti del benessere psicologico abbia una forte valenza terapeutica e possa aiutare a trovare un momento di ascolto interiore, uno spazio per i momenti di riflessione, di rielaborazione dei propri vissuti.
L'intervento psicologico proposto è di tipo sistemico relazionale, può prevedere sessioni individuali e/o di gruppo, sempre a seconda della valutazione iniziale e delle esigenze/richieste della persona.
Tu, donna, sai che...
La gravidanza, il parto e il puerperio rappresentano una tappa evolutiva fondamentale nella vita di una donna. Alla gestante, poi neo mamma viene richiesto un nuovo equilibrio nel rapporto con se stessa, il partner, le relazioni familiari e sociali.
La gravidanza è un momento molto complesso per una donna. Le trasformazioni fisiche e psicologiche aprono spesso lo spazio a paure, dubbi, preoccupazioni. Alle evidenti modificazioni fisiche vanno aggiunte le paure e le ansie relative alla salute del feto, il timore del momento del passaggio dall'utero alla vita esterna, rappresentato dal momento del parto alle quali non tutte le gestanti riescono ad accostarsi in maniera serena. E una volta nato, potrebbero sopraggiungere preoccupazioni su come potrà essere la vita con questo bambino, se la donna sarà in grado di essere un una brava madre ed offrire al proprio figlio una buona vita. Potrebbe capitare che in gravidanza si manifestino degli stati d'ansia più o meno gravi, solitamente legati a tre aspetti:
L’ansia che riguarda se stessa ed il proprio vissuto corporeo.
La donna cambia forma, peso e con ciò il rapporto con il proprio corpo e con l’ambiente circostante. La pancia è l’elemento distintivo del proprio essere gravide e per questo su di essa si infrangono orgoglio e paure: ci si domanda se si tornerà ad essere piacevoli, se si perderanno nel giusto modo tutti i chili presi. Questo genere di paure sono legate più che altro alla percezione che ogni donna ha del proprio corpo e dei cambiamenti che la gravidanza ha portato.
L’ansia per il bambino che sta per nascere.
Molte donne si ritrovano ad aver paura che il bambino possa non essere normale: una verifica di routine tramite ecografia solitamente basta a togliere questi pensieri. Molto utile è anche il confronto con le altre mamme con le quali si potranno condividere gli stessi dubbi e paure riguardanti il nascituro.
L’ansia legata al rapporto con il proprio compagno.
Già durante la gravidanza e poi con l'arrivo del bambino, la coppia è chiamata a riorganizzare i tempi e gli spazi fisici della propria vita; il passaggio dalla vita di coppia alla triade è complesso sotto molti punti di vista e non è raro che la vita sessuale della coppia risenta negativamente di questi cambiamenti. Il cambiamento interessa anche la coppia e la famiglia nel suo insieme. Il nuovo nato sposta la dinamica relazionale dalla diade (coppia) alla triade e si pone all’interno di un nuovo triangolo relazionale, costituito da madre, padre e figlio.
Il bambino è nato....
Nel puerperio e post partum ci si ritrova ad essere madre e a doversi costruire oltre a questo, anche un nuovo ruolo di donna, diverso da quello che si aveva prima. Dopo il parto la donna/mamma è investita da tanti cambiamenti fisici ed emotivi, vivrà un trambusto di emozioni e sentirsi disorientate è del tutto normale. Avere un figlio reca con sé delle sensazioni ambivalenti poiché se da un lato è estremamente gratificante, dall’altro suscita molti timori, porta ad assumere nuove responsabilità e a rivedere le proprie priorità. Anche nel puerperio e nel post partum come in gravidanza, il confronto e la condivisione di un’esperienza comune e il sostegno psicologico da parte degli esperti del settore possono aiutare a sentirsi meno soli e a far chiarezza in se stessi nel caos di emozioni che caratterizzano questa fase.